Realizzare una “Pagina Social”
realizzare una “Pagina Social” informativa rivolta a tutti i pazienti costantemente aggiornata con articoli medico scientifici da tutto il mondo;
Presidente
Sono Barbara Suzzi, abito a Bologna, città che amo pur essendo una viaggiatrice nel cuore. Interprete parlamentare ed ex imprenditrice nel campo della moda, ho vissuto molti anni in Estremo Oriente ed ho imparato ad amare diverse culture, usanze, colori, aromi e profumi. Ho tante passioni: lettura, scrittura, pittura, tecnologia, grafica e canto. Ho scoperto di soffrire di Fibromialgia nel 2012 in seguito ad un tumore ad oggi, positivamente risolto, mentre la Fibromialgia ha deciso di camminare con me.
Vice Presidente e responsabile staff nazionale
Il mio nome è Catia Bugli, moglie e madre felice! Abito a Santarcangelo di Romagna, un bellissimo paese in provincia di Rimini. Ex dirigente d’azienda, mi sono occupata per 12 anni di clownterapia all’ospedale di Rimini, un’esperienza che mi ha profondamente arricchito. Sono responsabile delle referenti in Italia, nonché io stessa referente Emilia Romagna. Soffro di Fibromialgia da tanti anni. Ama tu vida con fuerza, sempre avanti… è il mio modo di vivere la vita!
Responsabile rapporti Istituzionali
Vivo a Roma, sono sostenitrice dell’idea che il lavoro e i valori sociali si possano integrare con i valori ecologici e ambientali. La mia formazione culturale mi ha permesso di lavorare e di ricoprire incarichi presso il Comune di Roma, la Regione Lazio, il Parlamento Italiano. Tali incarichi sono stati per me una vera occasione di crescita. Sono fibromialgica e con il CFU ho deciso di affrontare la battaglia per il riconoscimento della Fibromialgia.
È un’associazione di volontariato apartitica
L’Associazione, che opera a favore di soggetti terzi attraverso attività di volontariato inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ispirandosi ai principi della solidarietà umana, si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali dei soggetti affetti da Sindrome Fibromialgica, CFS/ME (Sindrome da Fatica Cronica), MCS (Sensibilità Chimica Multipla), EHS (Elettrosensibilitá). Lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della Sindrome Fibromialgica, CFS/ME, MCS e EHS tra le malattie croniche ed invalidanti.
L’Associazione intende, inoltre, promuovere ogni tipo di iniziativa atta a migliorare le condizioni di vita, l’assistenza e la cura delle persone affette da queste patologie e delle loro famiglie.
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso, l’Associazione si propone di svolgere, in attività di volontariato e a vantaggio della comunità, in maniera autonoma, o in collaborazione con altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati aventi finalità simili e che condividano gli scopi e le finalità dell’Associazione, le seguenti attività solidaristiche:
e tanto altro!
Firme
Utenti
online
Eventi
realizzati
Interazioni
mensili
Terapista del dolore, responsabile Ambulatorio terapia del dolore e percorso multidisciplinare fibromialgia Ospedale di Misericordia e Dolce-Prato
Psicologa Clinica, esperta universitaria Neuromodulazione Non Invasiva, istruttrice Mindfulness MBSR
Medico internista, primario Unità Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare Ospedale San Raffaele
Medico esperto in medicina cinese, coordinatore e docente del Master in agopuntura e fitoterapia dell’Università Sapienza di Roma
Medico esperto in Medicina Subacquea e Iperbarica, Direttore Sanitario Centro Iperbarico Ravenna, Vice Presidente Simsi
Medico esperto in Terapia del dolore e cure palliative, Fondatore e Presidente Fondazione Isal
Hai bisogno di informazioni o consigli?