CHI SIAMO

L’ Organizzazione di Volontariato “Comitato Fibromialgici Uniti – Italia”, in forma breve “CFU – Italia” ODV, si è costituita il 7 maggio 2016, ha sede in Castenaso (Città Metropolitana di Bologna) ed è iscritta al Registro Regionale con il n.ro 4078.

Barbara Suzzi

Presidente

Sono Barbara Suzzi, abito a Bologna, città che amo pur essendo una viaggiatrice nel cuore. Interprete parlamentare ed ex imprenditrice nel campo della moda, ho vissuto molti anni in Estremo Oriente ed ho imparato ad amare diverse culture, usanze, colori, aromi e profumi. Ho tante passioni: lettura, scrittura, pittura, tecnologia, grafica e canto. Ho scoperto di soffrire di Fibromialgia nel 2012 in seguito ad un tumore ad oggi, positivamente risolto, mentre la Fibromialgia ha deciso di camminare con me.

Catia Bugli

Vice Presidente e responsabile staff nazionale

Il mio nome è Catia Bugli, moglie e madre felice! Abito a Santarcangelo di Romagna, un bellissimo paese in provincia di Rimini. Ex dirigente d’azienda, mi sono occupata per 12 anni di clownterapia all’ospedale di Rimini, un’esperienza che mi ha profondamente arricchito. Sono responsabile delle referenti in Italia, nonché io stessa referente Emilia Romagna. Soffro di Fibromialgia da tanti anni. Ama tu vida con fuerza, sempre avanti… è il mio modo di vivere la vita!

Sabrina Albanesi

Responsabile rapporti Istituzionali

Vivo a Roma, sono sostenitrice dell’idea che il lavoro e i valori sociali si possano integrare con i valori ecologici e ambientali. La mia formazione culturale mi ha permesso di lavorare e di ricoprire incarichi presso il Comune di Roma, la Regione Lazio, il Parlamento Italiano. Tali incarichi sono stati per me una vera occasione di crescita. Sono fibromialgica e con il CFU ho deciso di affrontare la battaglia per il riconoscimento della Fibromialgia.

Barbara Suzzi

Presidente

Sono Barbara Suzzi, abito a Bologna, città che amo pur essendo una viaggiatrice nel cuore. Interprete parlamentare ed ex imprenditrice nel campo della moda, ho vissuto molti anni in Estremo Oriente ed ho imparato ad amare diverse culture, usanze, colori, aromi e profumi. Ho tante passioni: lettura, scrittura, pittura, tecnologia, grafica e canto. Ho scoperto di soffrire di Fibromialgia nel 2012 in seguito ad un tumore ad oggi, positivamente risolto, mentre la Fibromialgia ha deciso di camminare con me.

Catia Bugli

Vice Presidente e responsabile staff nazionale

Il mio nome è Catia Bugli, moglie e madre felice! Abito a Santarcangelo di Romagna, un bellissimo paese in provincia di Rimini. Ex dirigente d’azienda, mi sono occupata per 12 anni di clownterapia all’ospedale di Rimini, un’esperienza che mi ha profondamente arricchito. Sono responsabile delle referenti in Italia, nonché io stessa referente Emilia Romagna. Soffro di Fibromialgia da tanti anni. Ama tu vida con fuerza, sempre avanti… è il mio modo di vivere la vita!

Sabrina Albanesi

Responsabile rapporti Istituzionali

Vivo a Roma, sono sostenitrice dell’idea che il lavoro e i valori sociali si possano integrare con i valori ecologici e ambientali. La mia formazione culturale mi ha permesso di lavorare e di ricoprire incarichi presso il Comune di Roma, la Regione Lazio, il Parlamento Italiano. Tali incarichi sono stati per me una vera occasione di crescita. Sono fibromialgica e con il CFU ho deciso di affrontare la battaglia per il riconoscimento della Fibromialgia.

CFU-ITALIA

È un’associazione di volontariato apartitica

L’Associazione, che opera a favore di soggetti terzi attraverso attività di volontariato inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ispirandosi ai principi della solidarietà umana, si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali dei soggetti affetti da Sindrome Fibromialgica, CFS/ME (Sindrome da Fatica Cronica), MCS (Sensibilità Chimica Multipla), EHS (Elettrosensibilitá). Lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della Sindrome Fibromialgica, CFS/ME, MCS e EHS tra le malattie croniche ed invalidanti.

L’Associazione intende, inoltre, promuovere ogni tipo di iniziativa atta a migliorare le condizioni di vita, l’assistenza e la cura delle persone affette da queste patologie e delle loro famiglie.

In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso, l’Associazione si propone di svolgere, in attività di volontariato e a vantaggio della comunità, in maniera autonoma, o in collaborazione con altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati aventi finalità simili e che condividano gli scopi e le finalità dell’Associazione, le seguenti attività solidaristiche:

  • Realizzare una “Pagina Social”

    realizzare una “Pagina Social” informativa rivolta a tutti i pazienti costantemente aggiornata con articoli medico scientifici da tutto il mondo;

  • Creazione di un “gruppo social”

    creazione di un “gruppo social” nazionale di ascolto e confronto con la collaborazione di supporto di medici specialisti;

  • Organizzare e promuovere attività

    organizzare attività finalizzate a garantire il diritto alla salute, riconoscimento dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei percorsi Diagnostici Terapeutici Assistiti ai pazienti affetti da patologie ambiente correlate, comprese le patologie ambientali emergenti (EHS, MCS, ME);

  • Petizione popolare nazionale

    promuovere una petizione popolare nazionale tramite banchetti informativi per il riconoscimento istituzionale di Fibromialgia, EHS, MCS, ME;

  • Centri di ascolto sul territorio

    realizzare Centri di ascolto sul territorio in cui i pazienti possano trovare supporto e ascolto;

  • Punti informativi

    promuovere punti informativi presso Unità ospedaliere e Poliambulatori per una gestione multidisciplinare e multimodale dei pazienti;

  • Realizzare una “Pagina Social”

    realizzare una “Pagina Social” informativa rivolta a tutti i pazienti costantemente aggiornata con articoli medico scientifici da tutto il mondo;

  • Creazione di un “gruppo social”

    creazione di un “gruppo social” nazionale di ascolto e confronto con la collaborazione di supporto di medici specialisti;

  • Organizzare e promuovere attività

    organizzare attività finalizzate a garantire il diritto alla salute, riconoscimento dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei percorsi Diagnostici Terapeutici Assistiti ai pazienti affetti da patologie ambiente correlate, comprese le patologie ambientali emergenti (EHS, MCS, ME);

  • Attività di carattere informativo

    promuovere attività di carattere informativo e divulgativo a sostegno della ricerca genetica, clinica e terapeutica;

  • Convegni e seminari

    organizzare e promuovere iniziative informative, divulgative e formative, come conferenze, convegni, seminari e simili;

  • Progetti didattici

    promuovere progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado con fini divulgativi vista l’incidenza crescente di queste patologie in età giovanile;

  • Pubblicare materiale medico-scientifico

    pubblicare materiale medico-scientifico allo scopo di divulgare informazioni sulle patologie elencate;

  • Promuovere le attività dell’Associazione

    promuovere le attività dell’Associazione presso Istituzioni locali, nazionali ed internazionali;

  • Attività online e offline

    svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.

  • Attività di carattere informativo

    promuovere attività di carattere informativo e divulgativo a sostegno della ricerca genetica, clinica e terapeutica;

  • Convegni e seminari

    organizzare e promuovere iniziative informative, divulgative e formative, come conferenze, convegni, seminari e simili;

  • Progetti didattici

    promuovere progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado con fini divulgativi vista l’incidenza crescente di queste patologie in età giovanile;

e tanto altro!

110.000

Firme

50.000

Utenti
online

1020

Eventi
realizzati

190.000

Interazioni
mensili

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Medico

ANDREA
ARCIERI

Specialista in Medicina Interna, Reumatologo

Medico

GIOVANNA
BALLERINI

Terapista del dolore, responsabile Ambulatorio terapia del dolore e percorso multidisciplinare fibromialgia Ospedale di Misericordia e Dolce-Prato

Medico

ROSA
BELLOMO

Medico Fisiatra

Medico

MARIA GRAZIA
BRUCCHERI

Medico Genetista Clinico

Medico

DANIELA
CACCAMO

Biologa, Docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Medico

FEDERICA
CALCAGNOLI

Biologa Nutrizionista

Medico

LAURA
CALZA

Biologa Nutrizionista

Medico

GIUSEPPE
CASTELLANI

Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Psicologo Legale

Medico

NADIA
CHIARAVALLE

Psicologa Clinica, esperta universitaria Neuromodulazione Non Invasiva, istruttrice Mindfulness MBSR

Medico

RIPALTA
COLIA

Reumatologa

Medico

STEFANIA
CORVAGLIA

Reumatologa

Medico

FABIO
COSTA

Odontoiatra, Gnatologo

Medico

LORENZO
DAGNA

Medico internista, primario Unità Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare Ospedale San Raffaele

Medico

FABIANA
DI SEGNI

Psicologa e psicoterapeuta

Medico

GIUSEPPE
DI TRANA

Medico odontoiatra con Master in medicina del sonno

Medico

LUCIO
FAVARO

Reumatologo

Medico

MICHELE
GARDARELLI

Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Integrata

Medico

SARA
GIANNINI

Biologa Nutrizionista

Medico

ANTONIO
GIARDINA

Terapista del dolore, Direttore UOSD Terapia del dolore A.O.R San Carlo di Potenza

Medico

ALDO
LIGUORI

Medico esperto in medicina cinese, coordinatore e docente del Master in agopuntura e fitoterapia dell’Università Sapienza di Roma

Medico

SIMONA
LIGUORI

Oncologa, Terapista del dolore

Medico

PASQUALE
LONGOBARDI

Medico esperto in Medicina Subacquea e Iperbarica, Direttore Sanitario Centro Iperbarico Ravenna, Vice Presidente Simsi

FABIO
MAMMONE

Avvocato

Medico

MAURO MARIO
MARIANI

Medico specialista in Angiologia, esperto in terapia chelante

Medico

GIORGIO
ORSONI

Medico endocrinologo, Agopuntore, Esperto in Medicina Integrata

Medico

GIORGIO
PAGNI

Ginecologo

Medico

ALESSANDRO
QUARTI

Massofisioterapista

Medico

WILLIAM
RAFFAELI

Medico esperto in Terapia del dolore e cure palliative, Fondatore e Presidente Fondazione Isal

Medico

ROBERTO
RE

Psicologo Clinico

Medico

ANNA
SCAGLIONE

Psicologa, Psicoterapeuta

Medico
Medico

MARTINA
TOSCHI

Biologa, Nutrizionista

Medico

PAOLO
VALLI

Fisioterapista

Medico

EDY
VIRGILI

Biologa, Nutrizionista, Specialista in Scienze dell’Alimentazione

Medico

ANTONIO
VITALE

Ortopedico

Medico

STEFANO
VOLANTI

Medico Chirurgo, Specialista in Oftalmologia

Scrivici

Hai bisogno di informazioni o consigli?

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.