FIBROMIALGIA PRIMARIA O FIBROMIALGIA CONCOMITANTE A SPONDILOARTRITE?
La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una condizione patologica che può essere o non essere associata ad un’ altra patologia, spesso di tipo reumatico.
La FIBROMIALGIA PRIMARIA è una patologia cronica caratterizzata da dolore diffuso ed altri sintomi, diagnosticabile tramite dei criteri diagnostici, non accompagnata da altre patologie che possono causare i sintomi riportati dal paziente. I
n caso di FIBROMIALGIA CONCOMITANTE, invece, la persona è affetta da fibromialgia ma anche da una o più condizioni patologiche importanti e dolorose, come un reumatismo infiammatorio, che necessitano di una terapia specifica da associare a quella per la fibromialgia.
Da anni visito molte persone affette da sindrome fibromialgica e nell’ ultimo periodo mi sto focalizzando particolarmente su alcuni aspetti della diagnosi e della spiegazione della diagnosi. Molto spesso, infatti, i fibromialgici e le fibromialgiche che incontro, non sono sufficientemente consapevoli del fatto che la sindrome fibromialgica è solo uno dei problemi che in loro si associa a discopatie, sindrome del tunnel carpale, fasciti plantari, artrosi diffusa ecc… Ciò fa si che il dolore che provano non è unicamente di natura fibromialgica, come a volte credono.
Ma c’ è una variabile in più: circa il 30 % delle persone fibromialgiche che visito, e che spesso soffre da anni, è affetta anche da SPONDILOARTRITE ASSIALE o PERIFERICA. Le spondiloartriti, come quella psoriasica, sono una famiglia di patologie la cui diagnosi a volte può essere difficoltosa (1) anche perché in circa il 40 % dei casi sono caratterizzate dalla normalità dei principali indici di infiammazione (VES e PCR) (2), come in caso di FIBROMIALGIA PRIMARIA. Inoltre, possono non esserci, in chi ne è affetto, evidenti segni di infiammazione articolare (gonfiore, arrossamento, calore), come in caso di FIBROMIALGIA PRIMARIA, poiché, ad esempio, le spondiloartriti possono interessare anche solo le entesi, il punto di inserzione di un tendine, di una capsula o di un legamento sul tessuto osseo (e causare entesiti) e i tendini (e causare tenosinoviti, tendiniti con infiammazione del rivestimento della guaina tendinea). Quindi ci sono degli aspetti che possono fare confondere le due patologie ma è molto importante differenziare la Fibromialgia primaria da quella concomitante a spondiloartriti (e altre patologie) perché il trattamento farmacologico è DIVERSO, infatti per la prima e’ finalizzato a regolarizzare principalmente il funzionamento del Sistema Nervoso Centrale e per la seconda a controllare l’ infiammazione. Ho potuto verificare che il mancato riconoscimento dei casi in cui la Fibromialgia è concomitante a una spondiloartrite non riconosciuta è uno dei fattori che spiega un numero significativo di fallimenti terapeutici.
A mio parere, dedicare almeno un’ ora alla prima visita è necessario per ASCOLTARE la persona adeguatamente, per cercare di comprenderla più in profondità, cosi da poter intraprendere un PERCORSO DIAGNOSTICO e TERAPEUTICO che dia soddisfazione al paziente e al terapeuta.
Dr. Michele Gardarelli
Medico Chirurgo
Professore a contratto di Medicina Integrativa presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università Politecnica delle Marche
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Comitato Fibromialgici Uniti – Italia odv
Membro del Comitato tecnico Scientifico della Regione Marche su Fibromialgia e Sensibilità Chimica Multipla
Master Universitario Nazionale di II° livello in Terapia Integrata e Riabilitazione in Oncologia
BIBLIOGRAFIA
- Peripheral spondyloarthritis: a neglected entity-state of the art
Philippe Carron, Ann-Sophie De Craemer, Filip Van den Bosch
Review BMJ 2020 May;6(1):e001136.
(2) Classification vs diagnostic criteria: the challenge of diagnosing axial spondyloarthritis
Denis Poddubnyy
Rheumatology, Volume 59, Issue Supplement_4, October 2020, Pages iv6–iv17,