FIBROMIALGIA E MALATTIE AMBIENTALI: IL RUOLO DELL’EPIGENETICA
Lo scorso 9 giugno a Cagliari presso il Caesar’s Hotel si è svolto il Convegno “Fibromialgia e malattie ambientali: il ruolo dell’epigenetica” organizzato da CFU-Italia odv in collaborazione con Epinutracell.
Barbara Suzzi, Presidente Nazionale CFU-Italia odv e Giorgio Terziani, Visiting Professor in discipline del Benessere hanno presentato lo Studio “Fibromialgia ed Epigenetica: cause e concause della sofferenza” avviato in collaborazione con l’Università di Sassari e la Prof. Grazia Fenu Pintori. Clicca qui per i dettagli dello studio.






In rappresentanza della Regione Sardegna i consiglieri Fausto Piga e Lara Serra che hanno sottolineato il grande lavoro svolto in regione a favore di chi soffre di fibromialgia.












Di altissimo livello gli interventi dei relatori:
Grazia Fenu Pintori, Prof. Associato di Anatomia ed Anatomia patologica – Dip. Scienze Biomediche Università degli Studi di Sassari “La banca epigenetica al servizio dell’ambiente, della salute e della longevità”
Giorgio Terziani, Visiting Professor in Discipline del benessere Saint George School Brescia “La rivoluzione epigenetica nell’era dell’inquinamento”
Marco Visconti, Neurologo, Referente Area Nazionale Ricerca in Cure Primarie del Co.S. Consorzio Sanità “ Il medico di famiglia e le sfide del futuro rispetto a prevenzione, ambiente e malattie rare: l’evoluzione delle conoscenze”
Antonio Di Malta, Presidente Consorzio Sanità – Co.S. S.c.a.r.l “La rimodulazione organizzativa”
Luigi Montano, Uroandrologo, Coordinatore Progetto EcoFoodFertility, Past President Società Italiana della riproduzione umana “L’Impatto ambientale sulla Fertilità e Longevità”
Antonio Noto, Specializzando in Patologia Clinica, Università di Cagliari, collaboratore del Prof. Fanos “La metabolomica: un approccio rivoluzionario in medicina”
Francesco Garritano, Biologo nutrizionista, laureato in chimica e tecnologia farmaceutiche e scienze della nutrizione, Membro del CTS di CFU-Italia “Epigenetica e Fibromialgia: è necessario un approccio integrato”
Ringraziamo anche la Prof.ssa Francesca Maria Anedda, Presidente della sezione sarda della SItl per i saluti e la partecipazione.
Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con gli approfondimenti dedicati allo Studio “Fibromialgia ed Epigenetica: cause e concause della sofferenza”. Barbara Suzzi, Il Prof. Terziani, la Prof.ssa Fenu e il Dott. Garritano hanno risposto alle tantissime domande da parte dei pazienti iscritti allo Studio.
In conclusione di questa bellissima giornata insieme, un intervento profondamente emotivo di Giorgio Terziani che ha coinvolto tutto il pubblico in un gigantesco abbraccio collettivo!
Un grazie di cuore alle nostre referenti CFU-Sardegna e alle volontarie, senza le quali nulla sarebbe stato possibile!
























































































