Comitato Fibromialgici Uniti
  • Home
  • Chi Siamo
    • DIRETTIVO
    • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
  • Patologie
    • FIBROMIALGIA
    • EHS
    • MCS
    • CFS/ME
    • RICONOSCIMENTO
  • Dove Siamo
  • News
    • RASSEGNA STAMPA
    • EVENTI
    • INTERVISTE
    • STUDI E RICERCHE
  • Donazioni
    • REGALI SOLIDALI
    • IL NOSTRO ABBIGLIAMENTO
  • CONTATTACI
  • FAQ
  • Diventa socio
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Diventa socio
  • News
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Patologie
    • FIBROMIALGIA
    • EHS
    • MCS
    • CFS / ME
    • Riconoscimento
  • Donazioni
    • REGALI SOLIDALI
    • IL NOSTRO ABBIGLIAMENTO
  • FAQ (DOMANDE FREQUENTI)

CFU-ITALIA E ISAL – CONFERENZA STAMPA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE” 2022

6 Settembre 2022/in Eventi, Fibromialgia, News

CONFERENZA STAMPA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE” 2022, CFU-ITALIA ODV SEMPRE AL FIANCO DI ISAL

Bologna, 5 Settembre 2022

Anche quest’anno abbiamo partecipato alla Conferenza Stampa di presentazione della Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore, organizzata da Fondazione ISAL, di cui siamo partner.

E’ stata un’occasione di incontro anche con Fondazione Asphi con la quale, insieme ad Isal, abbiamo realizzato la ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”, che ha dato il via all’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere nei luoghi di lavoro.

Il tema di quest’anno di “Cento Città contro il Dolore” è proprio “Dolore cronico. Quali i bisogni nella cura e sul lavoro? Riflessioni sulle difficoltà delle persone” da  sabato 1° ottobre, la manifestazione farà tappa nelle piazze di tutta Italia, dando voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico, con la collaborazione di medici specialisti e di volontari impegnati in consulenze mediche gratuite e iniziative di promozione e informazione.

Gli interventi:

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna: “Da più di vent’anni la Regione Emilia-Romagna è impegnata a dare cura al dolore cronico: fin dal 1999, quando, prima in Italia, approvò la legge dedicata alle cure palliative che ha portato alla nascita degli hospice al 2001 quando istituì la prima rete di centri hub e spoke dedicati alla terapia del dolore ora diffusa in tutte le nostre province. Ecco perché anche quest’anno siamo al fianco della Fondazione ISAL in questa iniziativa meritoria di sensibilizzazione su un tema che riguarda milioni di italiani, ne condiziona la vita quotidiana, gli affetti e la possibilità di portare avanti un’esistenza serena. E bene ha fatto ISAL a dedicare l’edizione 2022 di ‘Cento Città contro il Dolore’ al lavoro, che rappresenta una delle principali fonti di dignità di una persona: le ricerche promosse porteranno un aiuto importante per migliorare le condizioni professionali e umane dei pazienti. Da parte nostra, la Regione continuerà a lavorare per garantire e ampliare il servizio di assistenza a tutti i cittadini, a partire da chi vive lontano dai grandi centri o in zone disagiate. Quello alla salute è un diritto universale che va difeso con investimenti importanti, come quelli che abbiamo in programma su telemedicina, nuovi ospedali, case della salute e assunzioni di personale specializzato”.

William Raffaeli, presidente Fondazione ISAL: “Il tema scelto come filo conduttore dell’edizione di quest’anno è uno di quelli che ha maggiori ricadute sulla vita dei pazienti. Tramite i nostri servizi di sostegno alle persone con dolore cronico, riceviamo ogni giorno numerose segnalazioni di difficoltà a ricevere cure adeguate da parte di pazienti provenienti da ogni parte d’Italia. Ci sono persone che dopo anni di visite ed esami, anche molto costosi, non hanno ancora ricevuto una diagnosi, così come persone che nonostante terapie specialistiche di ogni tipo non sono mai riuscite a ottenere un sollievo soddisfacente dal dolore. E’ qui che diventa evidente l’importanza di operare su due aree complementari per soddisfare i bisogni delle persone con dolore cronico complesso, che contemplano la creazione di un Polo di Ricerca e Cura, che sappia accogliere le persone afflitte da dolori senza cura e sperimentare procedure innovative biotecnologiche e istituire un Osservatorio Lavoro capace di sviluppare strategie per prevenire l’abbandono e/o il licenziamento per le persone con dolore cronico. Molte persone con dolore cronico sono purtroppo costrette a ridurre le ore di lavoro o talvolta ad abbandonarlo, con importanti ripercussioni economiche, oltre che sull’autostima personale. Lavoro e cura sono due aspetti tra loro intrecciati. Questo è stato evidenziato anche da una recente ricerca condotta da ISAL in collaborazione con CFU-Italia Odv e Fondazione ASPHI Onlus, descritta nel libro “Fibromialgia e lavoro. Quali accomodamenti ragionevoli ?”.
Cristina Manfredini, Segretaria Generale Fondazione ASPHI, ha parlato dell’Osservatorio su salute e benessere nei luoghi di lavoro, progetto nato a seguito della pandemia in collaborazione con Fondazione ISAL, CFU Italia e CISL. “La proposta nasce da un progetto di ricerca sul disagio lavorativo delle persone con fibromialgia, ma si amplia con la volontà di osservare anche altre “patologie invisibili”, in particolare nell’area del dolore cronico. Inserimento, integrazione e inclusione di una persona con disabilità all’interno di un’impresa sono fasi che definiscono un percorso durante il quale diventa necessario occuparsi concretamente del benessere lavorativo. ASHPI, Fondazione ISAL, CFU Italia e CISL hanno creato e promuovono un luogo dove scambiare esperienze e identificare buone pratiche, una sorta di “punto di riferimento e distribuzione” di competenze”.
Barbara Suzzi, presidente CFU Italia: “Rappresento circa 3 milioni di cittadini, prevalentemente donne, che soffrono di questa malattia e mi sento investita di un compito gravoso. Tre milioni di cittadini italiani che ancora non hanno un riconoscimento da parte dello Stato italiano e sono invisibili in quanto si tratta di una malattia che non lascia segni visibili sulla pelle. Le persone non comprendono le nostre difficoltà: la fibromialgia provoca un dolore costante 24 ore su 24 e coinvolge ogni parte del nostro corpo. Importantissima la collaborazione con Fondazione ISAL e con la Regione Emilia-Romagna, affinché venga posta sempre più attenzione sui malati ‘invisibili’, e con ASHPI per accrescere la consapevolezza all’interno delle aziende”.
di seguito l’intervento
https://www.youtube.com/watch?v=fLRllJTEaqI
Gianvincenzo D’Andrea (Presidente Associazione Nazionale Amici della Fondazione ISAL): “Saremo presenti in tutta Italia in tantissime iniziative. Iniziative che possono realizzarsi grazie alla passione e alla disponibilità di centinaia di amici, volontari e medici che in vario modo contribuiranno a rendere sempre più nota la situazione del dolore cronico in Italia, che crea in chi ne è affetto discriminazioni sociali e in ambito lavorativo”.

Cento città contro il dolore– Dal 1° ottobre iniziative in tutta Italia
per informazioni: 338 3631582 e-mail: giornatamondiale@fondazioneisal.it

Maggiori informazioni sul sito ISAL

Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022

Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022

Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022

Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.cfuitalia.it/wp-content/uploads/2022/09/Screenshot_2022-09-06-12-51-02-673_io.faceapp.jpg 600 1036 Barbara Suzzi https://www.cfuitalia.it/wp-content/uploads/2021/09/logo_web-2-1.png Barbara Suzzi2022-09-06 11:42:532022-09-07 10:02:20CFU-ITALIA E ISAL – CONFERENZA STAMPA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE” 2022

Cerca

Argomenti

  • Comuni a Sostegno
    • Facciamo Luce 2021
    • Facciamo Luce 2022
    • La panchina ci avvicina 2022
  • Convenzioni
    • Percorsi Termali
  • Diamo un calcio alla Fibromialgia
  • Eventi
  • Fibromialgia
  • MCS
  • News
    • Le nostre interviste
    • Rassegna Stampa
  • Petizione Popolare
  • Piantiamo la Salute
  • Regali solidali: I nostri Gadget
  • Riconoscimento Nazionale Fibromialgia
    • Dossier scientifico Fibromialgia
    • Riconoscimento Regionale Fibromialgia
  • Riconoscimento Nazionale MCS
    • Riconoscimento Regionale MCS
  • Salute in Pentola
  • Studi e ricerche
CFU Italia | All Rights Reserved | cf: 96026390821 | Privacy policy | Credits
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy & Cookie policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica