CFU-ITALIA E ISAL – CONFERENZA STAMPA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE” 2022
CONFERENZA STAMPA “CENTO CITTÀ CONTRO IL DOLORE” 2022, CFU-ITALIA ODV SEMPRE AL FIANCO DI ISAL
Bologna, 5 Settembre 2022
Anche quest’anno abbiamo partecipato alla Conferenza Stampa di presentazione della Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore, organizzata da Fondazione ISAL, di cui siamo partner.
E’ stata un’occasione di incontro anche con Fondazione Asphi con la quale, insieme ad Isal, abbiamo realizzato la ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”, che ha dato il via all’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere nei luoghi di lavoro.
Il tema di quest’anno di “Cento Città contro il Dolore” è proprio “Dolore cronico. Quali i bisogni nella cura e sul lavoro? Riflessioni sulle difficoltà delle persone” da sabato 1° ottobre, la manifestazione farà tappa nelle piazze di tutta Italia, dando voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico, con la collaborazione di medici specialisti e di volontari impegnati in consulenze mediche gratuite e iniziative di promozione e informazione.
Gli interventi:
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna: “Da più di vent’anni la Regione Emilia-Romagna è impegnata a dare cura al dolore cronico: fin dal 1999, quando, prima in Italia, approvò la legge dedicata alle cure palliative che ha portato alla nascita degli hospice al 2001 quando istituì la prima rete di centri hub e spoke dedicati alla terapia del dolore ora diffusa in tutte le nostre province. Ecco perché anche quest’anno siamo al fianco della Fondazione ISAL in questa iniziativa meritoria di sensibilizzazione su un tema che riguarda milioni di italiani, ne condiziona la vita quotidiana, gli affetti e la possibilità di portare avanti un’esistenza serena. E bene ha fatto ISAL a dedicare l’edizione 2022 di ‘Cento Città contro il Dolore’ al lavoro, che rappresenta una delle principali fonti di dignità di una persona: le ricerche promosse porteranno un aiuto importante per migliorare le condizioni professionali e umane dei pazienti. Da parte nostra, la Regione continuerà a lavorare per garantire e ampliare il servizio di assistenza a tutti i cittadini, a partire da chi vive lontano dai grandi centri o in zone disagiate. Quello alla salute è un diritto universale che va difeso con investimenti importanti, come quelli che abbiamo in programma su telemedicina, nuovi ospedali, case della salute e assunzioni di personale specializzato”.
Cento città contro il dolore– Dal 1° ottobre iniziative in tutta Italia
per informazioni: 338 3631582 e-mail: giornatamondiale@fondazioneisal.it
Maggiori informazioni sul sito ISAL
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022
- Conferenza Stampa “Cento Città contro il dolore” 2022